index

Cosa sono N - nitrosamine?

N - nitrosamine

N - nitrosamine, rappresentata dalla formula strutturale R1 (R2) n - n = O, si formano attraverso vari meccanismi, tra cui reazioni tra ammine secondarie e acido nitroso, ammine terziarie e monocloramina, ossidazione di N - dimetilformammide (DMF) e esposizione all'esposizione alla vulcanizzazione della gomma e ossidi di nitrogeni. Questi composti sono ampiamente presenti nell'ambiente e fonti alimentari come aria, acqua, suolo, pancetta e bevande alcoliche. Inoltre, possono essere generati durante la produzione di droghe.


Potenziale cancerogeno di N - nitrosamine

N L'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) ha classificato diverse nitrosamine come agenti cancerogeni, posizionando N - dimetilnitrosamina (NDMA) e N - dietilnitrosamina (NDEA) nel gruppo 2A e altri nel gruppo 2B. Secondo il Consiglio internazionale per l'armonizzazione dei requisiti tecnici per la registrazione dei prodotti farmaceutici per l'uso umano (ICH) M7 linee guida, gli NDRI altamente cancerogeni rientrano nelle impurità di classe I, che richiedono un controllo rigoroso.

La natura cancerogena di N - nitrosamine deriva dai loro metaboliti. Sulla base dell'ipotesi di idrossilazione α -, l'idrossilazione enzimatica attiva NDRIS, portando alla formazione di intermedi carcinogeni che causano alchilazione della base di DNA e sviluppo del cancro.

Meccanismo della cancerogenicità di NDMA:


Ndris

Ndrissono una classe di nitrosamine che condividono la somiglianza strutturale con l'API (con l'API o un frammento API nella struttura chimica) e sono generalmente uniche per ciascuna API. NDRIS si forma attraverso la nitrosazione di API (o frammenti di API) che hanno ammine secondarie, terziarie o quaternarie quando esposte a composti nitrosanti come impurità di nitriti negli eccipienti. La Figura 3 mostra la reazione rappresentativa di un'API contenente un gruppo funzionale di ammina secondaria nella sua struttura con nitrito in condizioni acide.

Progressi normativi e analitici

Gli organi regolatori come l'EFSA sottolineano la riduzione dei livelli di N - nitrosamina negli alimenti. Metodi analitici come la gascromatografia con il rilevamento della chemiluminescenza (GC - TEA) consentono una misurazione precisa, anche a livelli di traccia (ad esempio, 0,1-0,5 μg/kg nelle carni) 3. In particolare, i livelli di Nitrosamina N - Nitrosamina hanno rifiutato dagli anni '70, riflettendo le pratiche di elaborazione migliorate.

Le organizzazioni regolano i livelli di N - nitrosamina includono:

  • Food and Drug Administration (FDA): limiti in prodotti farmaceutici e prodotti alimentari
  • Agenzia per la protezione ambientale (EPA): standard di acqua potabile per contaminazione da nitrosamina
  • European Medicines Agency (EMA): controlli rigorosi sulle formulazioni di farmaci per ridurre al minimo le impurità

Conclusione

N Gli sforzi di ricerca e regolamentari in corso mirano a ridurre l'esposizione attraverso un miglioramento della trasformazione alimentare, del monitoraggio analitico e della consapevolezza dei consumatori. L'azione collaborativa tra industrie e governi è essenziale per mitigare i loro rischi in modo efficace.

Parole chiave: N - nitrosamine, NDRIS, OCSE 471, test Ames migliorato, Hamster Eparato S9, enzimi del citocromo P450, test di mutazione

 


Tempo post: 2025 - 03 - 10 09:02:48
  • Precedente:
  • Prossimo:
  • Selezione linguistica